Servizio Civile Universale

COS’È IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Il Scu rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

PERCHÉ SCEGLIERE IL SERVIZIO CIVILE

• è un impegno per gli altri

• è una partecipazione di responsabilità

• è una occasione per crescere confrontandosi

• è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere

• è uno strumento di pace e di integrazione

• è una crescita professionale

• è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità

• è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri

• è una occasione di confronto con altre culture

• è una risorsa per il Paese

• è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.

DSC_2866 DSC_2894

CHI PUÒ DIVENTARE OPERATORE VOLONTARIO

Il Servizio Civile Universale è aperto a ragazze e ragazzi che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età.

Richiede i seguenti requisiti: •

1) essere cittadino italiano oppure essere cittadino degli altri paesi della UE oppure essere cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia

2) non aver riportato condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

Si può partecipare al Servizio Civile una sola volta.

 

QUANTO DURA IL SERVIZIO CIVILE

In base al tipo di progetto il Servizio Civile Universale ha una durata flessibile tra gli 8 e i 12 mesi.

L’orario di attività è stabilito in relazione alla natura del progetto e prevede un impegno settimanale non inferiore alle 25 ore oppure un monte ore di 1.145 ore per i dodici mesi.

Tale monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata inferiore.

COSA OFFRE

• formazione – minimo 80 ore

• crediti formativi

• attestato di partecipazione al Servizio Civile

• riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite

• l’esperienza è valutata nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza

• riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)

• assegno mensile di € 433,80; per il servizio all’estero si aggiunge un’indennità estera giornaliera dai 13 ai 15 euro

• per il servizio all’estero: vitto, alloggio, viaggio di andata e ritorno e un rientro (a/r) durante il servizio

• permessi variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)

• possibilità per alcuni progetti con sede in Italia di un periodo di tutoraggio (fino a tre mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Gruppo a Ragogna 30.04.19 DSC_2829

COME NASCE …IN BREVE

Il Servizio Civile nasce nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare.

È quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge n. 64/2001, viene istituito il Servizio Civile Nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.

Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del Servizio civile su base volontaria.

Nel 2017, con il d.lgs n.40, il Servizio Civile da nazionale diventa universale: si ampliano quindi le opportunità offerte ai giovani (periodo variabile di attività, possibilità di svolgere periodi anche in sede estere, attestato con competenze acquisite,…)

 

QUALI SONO I SETTORI DI INTERVENTO

I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati i volontari sono:

a) assistenza

b) protezione civile

c) patrimonio ambientale e riqualificazione urbana

d) patrimonio storico, artistico e culturale

e) educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale

f) agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità

g) promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

 

DOVE SI PUÒ OPERARE

• In Italia

• Alcuni progetti con sede in Italia possono prevedere anche un periodo di servizio fino a tre mesi in un Paese UE o fuori UE

 

QUALI SONO GLI ENTI DOVE E’ POSSIBILE INVIARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Diversi sono gli enti che possono presentare progetti di Servizio Civile e sono suddivisi in quattro classi in base alle capacità organizzative: tra questi anche le Pro Loco del Friuli Venezia che contano attualmente 33 sedi accreditate:

AQUILEIA-PRO LOCO AQUILEIA
AVIANO-PRO LOCO AVIANO
BARCIS-CONSORZIO PRO LOCO DOLOMITI FRIULANE E MAGREDI
BUTTRIO-PRO LOCO BURI
CAMINO AL TAGLIAMENTO-PRO LOCO IL VAR
CASARSA DELLA DELIZIA-PRO LOCO CASARSA
CIMOLAIS-PRO LOCO CIMOLAIS
CODROIPO-UNPLI FRIULI VENEZIA GIULIA
COLLOREDO DI MONTE ALBANO-CONSORZIO PRO LOCO DELLA COMUNITA DEL COLLINARE
CORMONS-PRO LOCO CASTRUM CARMONIS
CORDOVADO-PRO LOCO CORDOVADO
FOGLIANO REDIPUGLIA-PRO LOCO FOGLIANO REDIPUGLIA
FONTANAFREDDA-PRO LOCO FONTANAFREDDA
GEMONA DEL FRIULI-PRO LOCO GLEMONA
LATISANA-PRO LOCO LATISANA
MANZANO-PRO LOCO MANZANO
MOGGIO UDINESE-PRO LOCO MOGGESE
MONFALCONE-PRO LOCO MONFALCONE
MORTEGLIANO-PRO LOCO COMUNITA’ DI MORTEGLIANO LAVARIANO E CHIASIELLIS
MORTEGLIANO-CONSORZIO PRO LOCO SERICUS
PASIAN DI PRATO-PRO LOCO PASIAN DI PRATO
PORDENONE-PRO LOCO PORDENONE
POZZUOLO DEL FRIULI-PRO LOCO POZZUOLO
RESIA-PRO LOCO VAL RESIA
SACILE-PRO LOCO SACILE
SAN DANIELE DEL FRIULI-PRO LOCO SAN DANIELE
SAN PIETRO AL NATISONE-PRO LOCO NEDISKE DOLINE – VALLI DEL NATISONE
SESTO AL REGHENA-PRO LOCO SESTO
SPILIMBERGO-PRO LOCO SPILIMBERGO
SUTRIO-PRO LOCO SUTRIO
TOPPO DI TRAVESIO-CONSORZIO PRO LOCO AR.CO.ME.TA
TRAMONTI DI SOPRA-PRO LOCO TRAMONTI DI SOPRA
VENDOGLIO, TREPPO GRANDE-PRO LOCO G.B.GALLERIO VENDOGLIO

 

COME DIVENTARE OPERATORE VOLONTARIO

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile pubblica ogni anno uno o più bandi per mettere a concorso i posti nei progetti di Scu proposti dagli Enti e finanziati.

• Il bando è pubblicato sul sito www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it dove è possibile scegliere uno dei progetti presentati dagli enti nell’area dedicata “scegli il tuo progetto”

• sul sito di ciascun Ente è pubblicata la versione integrale dei progetti

• scelto il progetto, si invia la domanda di partecipazione all’Ente che lo realizza

• l’Ente convocherà il candidato per un colloquio di selezione.

Superato il colloquio si diventa operatore volontario di Servizio Civile e si firmerà un contratto con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Opuscolo_SERVIZIO CIVILE

download

INFO SUL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE NELLE PRO LOCO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

UNPLI Friuli Venezia Giulia – APS

Villa Manin di Passariano, Codroipo (Ud)

0432-90 09 08/82 12 57

serviziocivile@prolocoregionefvg.it