FRIULI VENEZIA GIULIA, LE PRO LOCO CERCANO 50 GIOVANI PER IL SERVIZIO CIVILE
Opereranno in 30 sedi tra le province di Udine, Pordenone e Gorizia a un progetto per il recupero della memoria storica sulla Grande Guerra Pezzarini: “Il nostro progetto terzo tra i progetti UNPLI a livello nazionale. Dal 2003 a oggi abbiamo già avuto sul territorio oltre 300 operatori di servizio civile”
Le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia cercano 50 giovani per un anno di servizio civile da dedicare al progetto sul centenario della Grande Guerra: inseriti in 30 sedi (tra singole Pro Loco e Consorzi) delle province di Udine, Pordenone e Gorizia, i selezionati non solo opereranno all’interno delle attività previste per la commemorazione bellica ma saranno anche seguiti in un percorso formativo utile per il proprio curriculum professionale o scolastico.
“Il nostro progetto – ha spiegato Valter Pezzarini presidente del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia – si è classificato al terzo posto a livello nazionale tra tutti quelli presentati dai Comitati regionali Unpli. Si tratta di un progetto di valorizzazione storico-culturale dell’area regionale, di recupero della memoria storica e di coinvolgimento dei giovani e delle scuole: infatti la conoscenza di cosa avvenne sul nostro territorio 100 anni fa, anche tra i cittadini che qui vivono, non è sempre completa e i giovani del servizio civile opereranno per riportare alla memoria quei tragici fatti che non vanno dimenticati. Con questa azione proseguiamo la nostra tradizione nel servizio civile, che dal 2003 ci ha visto dare un’opportunità a oltre 300 giovani: molti di loro sono poi rimasti come volontari nelle Pro Loco per le quali hanno operato, portando nuova linfa al nostro mondo”.
Al progetto, intitolato “La Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia (luoghi, persone, eventi e memorie in tempo di guerra e in tempo di pace)” possono fare domanda entro Giovedì 23 aprile 2015 giovani tra i 18 e i 28 anni di età, che non abbiano già svolto il servizio civile e che non abbiano rapporti di lavoro con il sodalizio per il quale opereranno: ai 50 selezionati sarà riconosciuto un assegno mensile di 433,80 euro (tutte le informazioni al riguardo su www.serviziocivile.gov.it alla sezione Bandi).
Queste le sedi dove i giovani svolgeranno servizio – il numero tra parentesi indica quanti volontari saranno utilizzati in quella sede): Consorzio tra le Pro Loco del Sanvitese e del Sil – San Vito al Tagliamento (1), Pro Loco San Vito al Tagliamento (1), Pro Loco Castrum Carmonis – Cormòns (1), Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unpli – Passariano di Codroipo (3), Pro Loco Valvasone (3), Pro Loco Buri – Buttrio (1), Pro Loco Manzano (1), Pro Loco San Daniele del Friuli (3), Consorzio Pro Loco Cellina Meduna – Barcis (2), Pro Loco Aviano (1), Pro Loco Monfalcone (2), Pro Loco Sacile (2), Pro Loco Latisana (2), Pro Loco Comunità Mortegliano Lavariano e Chiasiellis – Mortegliano (2), Consorzio fra le Pro Loco del Medio e Basso Friuli Sericus – Mortegliano (2), Consorzio Pro Loco della Carnia – Zuglio (1), Pro Loco Pozzuolo del Friuli (1), Pro Loco Casarsa della Delizia (2), Consorzio tra le Pro Loco dello Spilimberghese Arcometa – Toppo di Travesio (2), Pro Loco Sesto al Reghena (2), Pro Loco Il Vâr – Camino al Tagliamento (1), Pro Loco Fogliano Redipuglia (3), Pro Loco Moggese – Moggio Udinese (1), Pro Loco Aquileia (2), Pro Loco Cimolais (1), Pro Loco Spilimbergo (2), Pro Loco Sutrio (1), Pro Loco Tramonti di Sopra (1), Pro Loco Nediške Doline – San Pietro al Natisone (2), Pro Loco Muggia (1).
Ogni informazione è reperibile contattando la Segreteria del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’UNPLI (info@prolocoregionefvg.org, tel. 0432-900908).
Riservato agli aspiranti volontari:
– Dichiarazione Titoli Volontario allegato 3
– Domanda di ammissione Volontario allegato 2