Editoria

 

FRIULI VENEZIA GIULIA – COME AQUILE IN VOLO
      Uno scrigno con molte pietre preziose di nome Friuli Venezia Giulia: collocato al Nordest dell’Italia e allo stesso tempo nel cuore dell’Europa, tra le vette delle Alpi e le onde del mar Adriatico, è un luogo che non smette mai di stupire. Sia chi lo conosce per la prima volta che chi, al contrario, vi abita da tutta la vita. Agli uni e agli altri questo volume fa un dono davvero grande: accedere a un punto di vista inusuale come quello aereo, per poter ammirare nella loro completezza tali gemme dove natura imponente e costruzioni storiche dell’uomo s’incontrano, in un rapporto che va avanti da secoli. Fabio Pappalettera, con i suoi droni, rende possibile a tutti lo sguardo che solo l’aquila, simbolo ancestrale della nostra regione, può dare dall’alto a questa terra unica.

 

SALVIA E ROSMARINO 
Salvia&Rosamarino Salvia e Rosmarino: quando l’alimentazione seguiva i ritmi stagionalli e i cibi erano prevalentemente prodotti locali. Questo volume presenta un’articolata ricerca etnografica, condotta negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, a cui hanno contribuito diverse decine di informatori sparsi in tutto il Friuli Occidentale.

E’ un libro di ‘cucina applicata’, applicata alla storia.

 

 

MONOGRAFIA – LA VILLA DI PASSARIANO
monografiapassariano L’opera si inserisce nel filone storico-artistico teso alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio monumentale regionale.
La prima ricerca monografica sulla Villa di Passariano è stata pubblicata da Romeo Lovera nel 1901.
L’autrice, Francesca Venuto, a partire dalla tesi con la quale si laureò all’Università di Trieste ha ulteriormente indagato alla ricerca di documenti e riscontri onde illuminare in ogni suo aspetto la secolare vicenda della Villa: non solo sotto il profilo architettonico, ma anche storico-culturale ed ha coinvolto committenti quali artisti, scienziati, militari, politici, ecclesiastici oltre che il popolo di muratori e contadini che per questa Villa ha speso ingegno, lavoro, talvolta la vita stessa.

 

 

 

GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
La “Guida Artistica” del Friuli Venezia Giulia è, di fatto, una piccola enciclopedia tematica contenente tutte le risorse culturali della  regione.
Ben 700 sono le immagini fotografiche che formano il volume e che nel loro insieme testimoniano l’identità e la tradizione di un popolo, così come la vita di ogni paese.

 

 

 

200 LOGHI 200 LUOGHI – UN SEGNO UNA STORIA
Pubblicazione che raccoglie la memoria storica del nostro mondo, elencando i loghi delle Pro Loco della Regione, affiancati da una descrizione relazione esplicativa.