Via Madonnina del Fante
34170 Gorizia GO
Italia
La Pro Loco Fogliano Redipuglia organizza una serie di escursioni dedicate alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra. Chilometri e chilometri di trincee, gallerie scavate nella roccia, forti, baraccamenti e postazioni militari.
Domenica 18 ottobre 2020 si visiteranno I monti luogo della grande guerra in FVG. Nel 1915, il monte diventa per l’esercito austro-ungarico il baluardo centrale difensivo della testa di ponte di Gorizia, supportato a nord dal Sabotino e a sud dal San Michele. Il 24 maggio, allo scoppio della guerra, i reparti italiani del VI Corpo d’Armata superano il confine sullo Judrio e puntano verso Gorizia fino ad intercettare le difese avversarie del Calvario. Si susseguono intensi e reiterati attacchi, ma infruttuosi e con molte vittime, tra le quali lo scrittore triestino Scipio Slataper, sepolto tra i cipressi poco lontano dalla sommità.
Il terreno è stato il campo di battaglia del settore sud del Calvario. A monte ci sono ancora tracce delle trincee austro-ungariche, articolate su un doppio sistema lungo la vicina dorsale; esse fermarono gli attaccanti per più di un anno. L’8 agosto 1916, dopo due giorni di incerti combattimenti, l’intera dorsale cade in mano italiana e la Brigata Casale si impadronisce di questo tratto di altura; a valle, il 9 agosto, da Lucinico le truppe italiane entrano in Gorizia. Così dopo la sesta battaglia dell’Isonzo il colle entra a far parte della linea di difesa arretrata italiana e sul “naso di Lucinico” vengono scavate delle gallerie cannoniere, che vengono poste a sistema con quelle del monte Fortin e del San Michele.
Difficoltà: Escursionistico
Durata: dalle 9:00 alle 12:30
Punto di ritrovo: Palazzetto dello Sport, via Madonna del Fante (GO)
Esperto sui luoghi della Grande Guerra: S. Stok
Per partecipare sarà necessario prenotare telefonicamente entro le ore 18.00 del giorno precedente:
Pro Loco Fogliano Redipuglia
> Tel. : 346 1761913
> E- mail: escursioni.sdp@gmail.com
Costi:
Tutte le escursioni hanno costo di 10 euro.
Per i ragazzi dai 12 anni ai 18 anni accompagnati da almeno un adulto pagante si applica la scontistica del 50%.
Gratis per tutti gli under 12 accompagnati da almeno un adulto pagante.
Gratis per i possessori della FVGCard.
Alcune informazioni utili:
> Vi ricordiamo che per partecipare sarà necessario rispettare tutte le normative relative al contenimento della diffusione Covid-19. Tali regole saranno voi fornite al momento della prenotazione.
> E’ importante avere una preparazione fisica sufficiente ad affrontare tali escursioni ed è altresì necessario indossare un abbigliamento idoneo all’escursione (scarponcini da montagna, cambio vestiti, cappellino, k-way, preferire pantaloni lunghi, bastoncini trekking, cibo e acqua).