SAPORI PRO LOCO, GRAN FINALE A VILLA MANIN DAL 22 AL 24 MAGGIO

Tutto pronto a Villa Manin per il secondo fine settimana di Sapori Pro Loco, la grande vetrina delle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia che dal 22 al 24 maggio vivrà il suo gran finale. Dopo un inizio con affluenza record (30 mila visitatori nei primi due giorni della manifestazione), le 43 Pro Loco presenti in rappresentanza di tutta la regione sono pronte a soddisfare nuovamente la curiosità gastronomica del pubblico con 107 piatti tipici.

Un’offerta che significa anche terreno fertile per il turismo, tanto da suscitare l’interesse del mondo accademico. “Ospiteremo gli studenti del Master dell’Università di Udine – ha spiegato Valter Pezzarini, Presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia che guida il gruppo organizzatore – ai quali terremo Sabato mattina una lezione sul mondo delle Pro Loco e la sua capacità, tramite eventi e sagre, di essere volano turistico. Non solo qui in Friuli Venezia Giulia ma anche a livello nazionale, visto che relatore d’eccezione sarà Claudio Nardocci, Presidente dell’Unione Nazionale tra le Pro Loco d’Italia, associazione della quale ospiteremo sempre Sabato il Consiglio Nazionale con oltre 30 consiglieri provenienti da tutta la Penisola”.

Gli illustri ospiti, insieme al resto dei visitatori, potranno vivere in pieno il programma di Sapori Pro Loco che prevede anche tanti eventi speciali, a partire dagli incontri sulle tipicità locali organizzati insieme all’Ersa FVG nello Spazio Incontri: Sabato 23 maggio si partirà con il casaro che preparerà in diretta formaggio e ricotta per poi proseguire sulla filiera di produzione del formaggio Montasio dal latte della razza bovina pezzata rossa, mentre nel pomeriggio si parlerá di birre artigianali; Domenica 24 maggio spazio invece ai vini del territorio, con anche un approccio alla degustazione insieme ai sommelier dell’AIS FVG, e il gusto della carne di pezzata rossa e della trota insieme a CRITA, Università di Udine e allevatori (soggetti che collaborano anche agli altri incontri). Sempre Domenica Irtef organizzerà invece un approfondimento sull’orticoltura, a partire dagli orti di casa degli appassionati che stanno riscoprendo questa “arte verde”. E poi anche spettacoli di musica in friulano la sera del 22 maggio e folcloristici il 23 maggio (ci saranno pure le maschere tradizionali di Ravinis dalla Val d’Incarojo), giri in carrozza del Parco di Villa Manin il 23 e 24 maggio con l’Afac, concerti bandistici con ANBIMA e momenti letterari e artistici, oltre ai giochi di una volta per i più piccoli.

“A chiudere la rassegna – ha aggiunto Pezzarini – il concerto Note di Sapori della Civica Orchestra di fiati “Giuseppe Verdi” della Città di Trieste, che la sera del 24 maggio precederá il grande spettacolo pirotecnico-musicale denominato Incendio della Villa: una grande conclusione a celebrare il lavoro dei nostri mille duecento volontari che tanto si sono impegnati in questi giorni”.

Il programma completo si può sfogliare anche online sul sito web www.prolocoregionefvg.it mentre aggiornamenti in diretta si potranno trovare sulla pagina Facebook ufficiale Sapori Pro Loco e sugli altri social network seguendo l’hashtag #SaporiProLoco.

 

Master Universitario

La mattina di Sabato 23 maggio il Comitato Regionale dell’UNPLI Friuli Venezia Giulia ospiterà gli studenti del Master di primo livello dell’Università di Udine in “Valorizzazione turistica dei beni ambientati e culturali” diretto dal professor Francesco Marangon. Gli studenti del corso post-laurea avranno modo di assistere a un incontro-lezione finalizzato a far conoscere nel dettaglio il sistema delle Pro Loco in Italia, con particolare riguardo al caso del Friuli Venezia Giulia con la gestione di 25 uffici di informazione turistica Iat, nonché del ruolo svolto nell’organizzazione e promozione di gran parte degli eventi che si svolgono ogni anno sul territorio regionale. La seconda parte dell’incontro sarà poi dedicata all’analisi di Sapori Pro Loco dove i corsisti avranno modo di studiare nel dettaglio come si organizza un grande evento che coinvolge molti soggetti, partner tecnici e diverse collaborazioni con un riscontro di pubblico di decine di migliaia di visitatori. Le lezioni saranno tenute dal Presidente nazionale UNPLI Claudio Nardocci e dal Presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia Valter Pezzarini. Questa iniziativa con l’Università di Udine si inserisce in una già consolidata collaborazione che il Comitato Regionale ha intrapreso con l’ateneo friulano e che ha visto nel tempo anche vari studenti dedicare la propria tesi al caso “Sapori Pro Loco”.

Consiglio Nazionale UNPLI

Sabato pomeriggio si terrà invece il Consiglio Nazionale dell’UNPLI. Alla sera è prevista la cena di gala durante la quale saranno presenti a Sapori Pro Loco gli oltre 30 dirigenti nazionali dell’associazione provenienti da tutte le 20 regioni d’Italia.

PROGRAMMA 22-23-24 MAGGIO

Venerdì 22 maggio

18.30 Apertura stand enogastronomici

20.30 Tiere di Savôrs, Tiere di Musiche. Un incontro tra la tipicità dei luoghi, delle feste e dell’enogastronomia e quella della comunicazione e della musica. “Tiere di Savôrs, Tiere di Musiche” propone sul palco allestito dal Comitato regionale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia qualche gustoso assaggio di quel tanto e molto spesso buono che si muove nel panorama della creatività “made in Friûl”, tra suoni, parole e bella gioventù, con la musica dal vivo di Luna e Un Quarto e Muchacho Much Love e l’intrattenimento dei Cjastrons (progetto Fûr par Furlan).

Sabato 23 maggio

10.00 Nell’area attrezzata presso Spazio Incontri Processo di lavorazione del latte per la produzione del formaggio e della ricotta: dimostrazione didattica dal vivo a cura dei tecnici dell’Ersa Fvg – Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica.

10.30 Apertura stand enogastronomici

11.00 Formaggio Montasio di malga e pianura “solo di pezzata rossa italiana”: progetto sviluppato in collaborazione con Centro di ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura – CRITA, Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali), Associazione Allevatori Fvg, Associazione nazionale Allevatori di pezzata rossa italiana e alcuni caseifici regionali. Seguirà degustazione guidata.

Carrozze in Villa dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30: passeggiate in carrozza nel Parco di Villa Manin (costo € 2,00 a persona) in collaborazione con l’Afac

17.30 Le memorie di Pre’ Michele. facezie e ricette di un prete goloso con Paolo Morganti, scrittore ed editore. Lo scrittore presenterà il libro edito dalla Morganti Editori, il diario autobiografico letterario-gastronomico di un prete nel Friuli del Cinquecento. Seguirà l’illustrazione di altre pubblicazioni inerenti ai prodotti enogastronomici del Friuli Venezia Giulia.

18.30 Filiera della birra artigianale del Friuli Venezia Giulia, progetto sviluppato in collaborazione con Centro di ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura – CRITA, Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Scienze degli alimenti), Azienda sperimentale A. Servadei. Seguirà degustazione guidata.

20.30 Overfolk in concerto – prima parte. Ballo popolare trad e neo-trad con il Gud – Gruppo Udine Danze – Introduzione alla danza, aperta a tutti, a cura di Cristina Ziani.

21.30 Le Maschere di Ravinis in Lunari dai Guriùz. Inedita realizzazione artistica nell’ambito del progetto “Guriùz® Leggende e Tradizioni”, una scenografica interpretazione dei cicli temporali della luna con suggestivi effetti di luce, a cura dell’Asc Ravinis – Carnevale Artistico di Paularo (Udine).

22.15 Overfolk in concerto – seconda parte. Ballo popolare trad e neo-trad con il Gud – Gruppo Udine Danze: danze, suoni e balli dal Friuli Venezia Giulia e dall’Europa!

 

Domenica 24 maggio

10.30 Apertura stand enogastronomici

Carrozze in Villa dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30: passeggiate in carrozza nel Parco di Villa Manin (costo € 2,00 a persona) in collaborazione con l’Afac.

En Plein Air in Villa: dall’alba al tramonto Esposizione d’arte nella Piazza dei Dogi a cura del Circolo culturale artistico Quadrivium.

11.30 Breve corso di approccio al vino – Come degustare il vino in collaborazione con l’AIS – Associazione italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia (partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti).

15.00 I giochi di una volta a cura degli animatori del gruppo “In Arte…Buri”.

15.30 L’Istituto per la Ricerca sulle tecniche educative e formative – Irtef presenta: Conoscere e valorizzare l’orticoltura non professionale del Friuli Venezia Giulia

17.00 La carne di pezzata rossa italiana e la trota del Friuli Venezia Giulia, progetti sviluppati in collaborazione con Centro di ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura – CRITA, Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali e Dipartimento di Scienze degli alimenti), Associazione nazionale Allevatori di pezzata rossa Italiana e alcuni allevatori di trota della regione. Seguirà degustazione guidata.

18.30 Concerto Aperitivo con la filarmonica “Leonardo Linda” di Nogaredo di Prato (Udine), diretta dal Maestro Irina Guerra Lig Long. Fondata nel 1855, la Filarmonica festeggia quest’anno il 160° anno di attività. In collaborazione con l’ANBIMA Fvg.

20.30 Note di Sapori: concerto della Civica Orchestra di fiati “Giuseppe Verdi” – Città di Trieste diretta dal Maestro Chiara Vidoni. Il forte legame che unisce gli orchestrali contagia il pubblico presente, che partecipa (con le orecchie e con il cuore) ad un’esecuzione impeccabile!

22.30 L’Incendio della Villa: suggestivo spettacolo piromusicale di chiusura a cura della ditta Stabilimento Pirotecnico FriulVeneto.

INOLTRE Apertura delle mostre in corso a Villa Manin su Avanguardia russa, Moroso concept e Ferruccio Carassale, oltre alla possibilità di visitare il parco secolare. Aperti anche i musei di Codroipo: quello delle carrozze e quello archeologico.

LE PRO LOCO, I SAPORI Saranno 107 i piatti tutti da gustare, dagli antipasti al dolce. Tra essi anche ricette locali rinomate come il frico, in tutte le sue varianti grazie a varie tipologie di formaggi e condimenti, o i cjarçons, la pasta ripiena tipica della Carnia, ma anche altre riscoperte e valorizzate proprio in vista delle manifestazioni territoriali, come per esempio le pomelle, frittelle di mele, o la torta con la crema di castagne. E poi carne e pesce per tutti i gusti, paste e orzotti, verdure e frutti di qualità. Tra le novità la raza (anatra) proposta dalla Pro Loco di Staranzano, il baccalà (gnocchi e alla vicentina) della Pro Loco Quadrifoglio di Visinale, il tris di Limousine (carne salada di manzo, proposta in tre varianti) della Pro Loco Fiore dei Liberi di Premariacco, il Pistum e lo spezzatino di cervo della Pro Loco Valtramontina di Tramonti di Sotto. Ci sono anche la fornita Enoteca Regionale – con i migliori vini del territorio selezionati durante la Fiera Regionale dei Vini di Buttrio e la Mostra Concorso Vini Doc Bertiûl tal Friûl – gestita dalle Pro Loco di Bertiolo e Buttrio noti centri di produzione vitivinicola, e l’apprezzato chiosco-bar.

I PREZZI E L’AMBIENTE I piatti dei menù saranno accessibili alle tasche di tutti, grazie a un listino a prezzi popolari. Sapori Pro Loco è inoltre ecosostenibile visto che piatti, bicchieri e posate sono compostabili.

ENTI, SPONSOR E COLLABORAZIONI Sapori Pro Loco è reso possibile anche grazie al patrocinio e sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Azienda Speciale Villa Manin, dell’ERSA Fvg, dell’Agenzia Turismo Fvg, del Comune di Codroipo e del Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia.

Fondamentali le collaborazioni per l’organizzazione dei vari appuntamenti in programma con la Società Filologica Friulana, l’ARLEF (Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane), Radio Onde Furlane, l’Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – IPAC e il Servizio Vivai Forestali regionali della Regione FVG, il Comitato Regionale dell’ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), USCI FVG (Associazione tra i cori regionali), l’Associazione Friulana Appassionati Carrozze – AFAC e la Pro Loco Passariano.

Inoltre una doverosa menzione ai partner tecnici: Arte Grafica, Acqua Dolomia, Flash, Piemme, Illy Caffè, Friulana gas, Boz sei, Birra Castello, Colombino & Polano, FriulVeneto, Eco.cel, Diapason, Friuli antincendi, Securitas Metronotte San Giorgio, Imagazine.

(FOTO PETRUSSI)